
copertina
CLICCA QUI
per la versione interattiva e animata del fumetto
scopri le copertine alternative
scopri le copertine alternative
scopri le copertine alternative
sono un progetto di
ALLA SCOPERTA DEL MATER-BI! - educational 2.0
la prima avventura
IL MISTERO DELLA TERRA CHE SI RICAVA DAI RIFIUTI
- che cos’è la compostabilità?
- come si ottiene il compost, il fertile terriccio?
- cosa succede in un impianto di compostaggio?
la seconda avventura
IL TEMPO DELLE FRAGOLE
- che cos’è il telo da pacciamatura?
- perché usare un telo biodegradabile?
- chi sono gli amici di Bia?
la terza avventura
GIOCHI DI EQULIBRIO
- come migliorare la raccolta differenziata?
- perché scegliere l'usa e getta compostabile?
- come si riconoscono le stoviglie compostabili?
la quarta avventura
L'ISOLA DEI TESORI
- perché è importante produrre meno rifiuti?
- si può rigenerare il suolo con il compost?
- l'economia circolare è un'utopia?
Le illustrazioni sono di Paolo Mottura, celebre matita di TOPOLINO,
la sceneggiatura di Figus, la storia e la produzione di Ecofficina.
FAR CONOSCERE A GRANDI E PICCINI
L’IMPORTANZA DELLE BUONE PRATICHE INDIVIDUALI E COLLETTIVE
BIA vive all’interno dei laboratori scientifici di Novamont. Un giorno, riceve una lettera da una classe di giovani studenti, con la richiesta di accompagnarli a visitare un impianto industriale di compostaggio.
La nostra eroina li raggiunge sul piazzale della scuola, dove i ragazzi l'aspettano, pronti a partire con lo scuolabus. Arrivata allo stabilimento fa loro da guida. “Ecco i cumuli di rifiuti triturati, le macchine strappa sacchetti e quelle di selezione: la più grande sembra un mostro!". Fra i cumuli di rifiuti organici (frutta, verdura, sfalci e potature del verde...), si trovano anche le stoviglie di MATER‑BI che accolgono BIA come grandi amici, quali in effetti sono. Queste stoviglie possono stare con l’umido perché realizzate con la bioplastica MATER‑BI. In un altro reparto, si possono osservare i cumuli innaffiati d'acqua nebulizzata, gli odori aspirati, i rifiuti mescolati.
BIA e i suoi amici visitano ora un laboratorio, all'interno del quale i potenti ingrandimenti di un microscopio permettono di osservare i grandi protagonisti della trasformazione dei rifiuti in terra: sono i microrganismi. Fra questi spiccano i diversi tipi di batteri che, tradotti in tempo reale da BIA, illustrano ai ragazzi il loro importante compito.
Alla fine, sul piazzale antistante l’impianto, BIA distribuisce, a ognuno dei giovani visitatori, sacchi di terriccio fertile: il compost, ovvero un ammendante da utilizzare per le coltivazioni nei campi e nei vasi, per piante e fiori. I ragazzi sono piacevolmente stupiti perché sotto i loro occhi è avvenuto un cambiamento straordinario: rifiuti puzzolenti sono stati trasformati in terra inodore!
copertina
per la versione interattiva e animata del fumetto
tavola 1
per la versione interattiva e animata del fumetto
tavola 2
per la versione interattiva e animata del fumetto
tavola 3
per la versione interattiva e animata del fumetto